Il nostro cervello risponde agli stimoli dell’ambiente costruito, e una buona progettazione può migliorare il benessere psicofisico. La neuroarchitettura, che unisce scienza e design, consente di creare spazi che favoriscono la concentrazione, la guarigione e l’apprendimento. Architetti e ricercatori devono collaborare per applicare le teorie scientifiche alla progettazione, come dimostrato nel 2014, quando una sala d'attesa dell’Ospedale Pausilipon di Napoli è stata trasformata in un ‘bosco’ artificiale, offrendo ai giovani pazienti un’esperienza multisensoriale che ricrea il contatto con la natura.
Modera: Francesca Russo
Questo talk è stato accreditato se lo hai seguito dal vivo. Puoi ancora guardare il talk qui in replay.